Canali Minisiti ECM

La lingua influenza il modo in cui si manifestano l'Alzheimer e le demenze

Neurologia Redazione DottNet | 16/01/2020 18:51

Frasi più corte per gli italiani, difficoltà di pronuncia per gli inglesi

E' il linguaggio una delle prime funzioni in cui iniziano a manifestarsi, con largo anticipo, i cedimenti che diventeranno poi evidenti con l'Alzheimer e gli altri tipi di demenza. Difficoltà che però cambiano a seconda della lingua d'origine: chi è di madrelingua inglese ha più difficoltà a pronunciare le parole, mentre chi è di lingua italiana usa frasi più semplici. Una differenza di non poco conto, che potrebbe non essere colta al momento di fare la diagnosi, visto che la maggior parte degli studi e casistica vengono fatti su persone di lingua inglese.

Quella che all'inizio era un'ipotesi è stata poi confermata da un gruppo di ricercatori internazionali, coordinati dalla neurologa italiana Maria Luisa Gorno Tempini, dell'università della California, cui ha collaborato un gruppo dell'ospedale San Raffaele di Milano. Nello studio, pubblicato sulla rivista Neurology, i ricercatori spiegano di aver lavorato parallelamente su un gruppo di 20 pazienti di lingua inglese e 18 di lingua italiana, tutti con una forma di afasia progressiva primaria. "E' un disturbo del linguaggio che si manifesta in tre diverse varianti, e compare nei malati quando sono ancora completamente autosufficienti, di solito prima dei 65 anni. Solo in un secondo momento si sviluppano i disturbi cognitivi e poi la demenza", precisa Elisa Canu, neuropsicologa del San Raffaele. Si manifesta con l'incapacità di pronunciare alcune parole, suoni, o capire il significato delle parole. "Avevamo notato che c'erano effetti diversi nel linguaggio di pazienti di lingua inglese e italiana con lo stesso tipo di diagnosi. Da qui l'idea di fare uno studio su quest'ipotesi, che i test e gli esami hanno poi confermato", continua. A tutti hanno chiesto di descrivere un'immagine che gli veniva mostrata.  Si è visto così che i madrelingua inglesi hanno più difficoltà di pronuncia, mentre gli italiani compongono frasi grammaticalmente più semplici, con meno parole ma senza distorsioni fonetiche.

pubblicità

"I gruppi di consonanti, così comuni in inglese, sono difficili da pronunciare per un sistema di parola in fase degenerativa - aggiunge Gorno-Tempini - L'italiano invece è più facile da pronunciare, ma ha una grammatica molto più complessa". Il prossimo passo sarà ripetere lo stesso tipo di studio su un campione di pazienti più vasto, e verificare se lo stesso tipo di problema si propone per tutte le varianti di afasia e anche con lingue diverse, come il cinese e l'arabo. "In futuro - conclude Canu - bisognerà considerare la lingua e la cultura di appartenenza per evitare degli errori diagnostici".

fonte:  Neurology

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing